La Latteria di Zia Marianna nasce nel 1936 come rivendita di latte e derivati. Ogni mattina e ogni pomeriggio, due volte al giorno, poichè non esistevano frigoriferi, il latte veniva  conferito direttamente dai produttori. Per essere in parte venduto e, in parte, trasformato in formaggio, frue, merca, ricotta e junchetta. 

Dietro il  bancone Marianna Floris, nuorese, classe 1911.

Dedita al lavoro, con un piglio imprenditoriale che intraccia la sua vita con la storia dell città, al punto che, l'Amministrazione Comunale Le riconosce il titolo di Cittadina Illustre il 29 Agosto del 1991 e il premio Sa Nugoresa il 29 Agosto del 1998.

 



Ad affiancare Marianna, fin da ragazzina e fino al 2017, è la figlia Giuseppina Deiana. È Lei che, col tempo, amplia l'offerta, selezionando i migliori prodotti agroalimentari, formaggi, salumi e  vini del territorio. Con lei la "Latteria" si ritaglia un ruolo significativo come rivendita di prodotti di nicchia e di pregio sino ad ottenere diversi riconoscimenti.

Nel 2013 la Regione Sardegna lo riconosce come "Locale Storico e  Negozio Storico della Sardegna"



Più volte "Slow Food", nel corso della manifestazione CHEESE lo individua come "Locale del Buon Formaggio". Con Roberto Cadeddu, nipote e figlio, la "Latteria" amplia i suoi orizzonti, con un settore enoteca e un nuovo e accogliente spazio dedicato alla ristorazione. Qui è ora possibile degustare, sia i prodotti in vendita che, alcuni piatti della tradizione locale, come il pane frattau, la minestra 'e merca e il filindeu, accompagnati da un calice di vino o da una birra artigianale.

 


Una attività storica, al passo con i tempi, al servizio degli intenditori